Fare impresa e lanciare nuovi prodotti o business non è così facile come molti pensano (o ti fanno credere). Oggi più che mai è il consumatore che ha il potere. Perché ogni consumatore, prima di acquistare un prodotto o servizio fa ricerche per poi prendere una decisione in modo totalmente autonomo. Questa decisione è influenzata in gran parte dal passaparola e dalle recensioni, basti pensare alle recensioni di Amazon, Google o TripAdvisor o di come questo può aiutare ad acquistare o a non farlo. Perciò per influire sul comportamento dei consumatori è necessario conoscerli e capire cosa influenza le loro decisioni ed i loro comportamenti. E qui entra in gioco l’analisi di mercato.
Ci sono tutta una serie di analisi da fare e domande a cui devi rispondere in fase di progettazione; ad esempio: C’è veramente un riscontro nel mercato? È veramente ciò che vuole il mio target?
Queste sono solo alcune delle domande da porti prima di iniziare qualsiasi lancio o rilancio, sia che si tratti di una nuova attività o di un servizio. In ogni caso il primo step è compiere un’analisi di mercato professionale.
L’analisi di mercato offre alla tua azienda la possibilità di orientarsi in un mercato ricco di concorrenti e opportunità.
Ma come si fa un’analisi di mercato? E come si può sfruttare al meglio?
Facendo uno studio dell’ambiente economico in cui opera l’azienda. Si tratta sostanzialmente di una ricerca per:
- Capire il tuo target di riferimento e i vari segmenti su cui puntare. Solo così puoi costruire un’offerta precisa e strutturata solo per chi è interessato, allineandoti alle sue decisioni d’acquisto, con il messaggio più affilato possibile;
- Individuare le opportunità, i problemi e i rischi del tuo settore, in modo tale da avere una visione completa del tutto e avere già le soluzioni in caso di necessità;
- Valutare come si muovono i concorrenti e a quali target puntano. Se infatti scegli lo stesso tipo di pubblico ti limiti a copiare ciò che già fanno gli altri senza capire se c’è una fetta del mercato scoperta;
- Prevedere possibili scenari futuri del mercato e trovare soluzioni per adeguarsi e rispondere a nuove esigenze del mercato;
- Decidere quali sono i giusti canali di marketing più adatti al tuo pubblico, social, mail cartaceo;
- Analizzare i prezzi attuali nel mercato e determinare come posizionarti con il tuo prodotto/sevizio;
- Valutare una corretta strategia, le rispettive fasi e le modalità di conversione dei contatti generati in vendite e contratti.
Come vedi, l’analisi di mercato è uno strumento essenziale per capire come muoverti nel tuo settore anticipando le possibili variazioni di mercato.
Ma quali sono gli elementi fondamentali da avere bene a mente per una corretta analisi di mercato?
- Prima di avviare l’analisi di mercato è importante determinare le dimensioni del mercato che vuoi approcciare; e per farlo è fondamentale avere dei dati il più aggiornati possibile in modo tale da avere una valutazione completa sul valore delle vendite e del fatturato di un prodotto nel tuo mercato di riferimento.
- La seconda fase essenziale è comprendere quale è il tuo target, capire a chi ti stai riferendo e se effettivamente è interessato al tuo prodotto o servizio. Quale è la nicchia di persone che ha realmente bisogno del tuo prodotto? Quali sono i bisogni e le reali motivazioni d’acquisto? Quali sono le caratteristiche socioeconomiche del tuo target?
- Una volta stabilito chi è il tuo pubblico, si continua l’analisi di mercato andando a determinare chi è già presente, quali risultati sta ottenendo e se sta attaccando la tua stessa fetta di mercato. la cosa più importante sta nel capire come sono strutturate le loro offerte e attività di marketing e quali sono i loro punti deboli.
Come vedi attraverso l’analisi di mercato è possibile ottenere preziose informazioni sul tuo pubblico e mercato di riferimento. Sia che tu voglia lanciare un nuovo modello di business o un semplice prodotto, è fondamentale identificare problemi e opportunità del mercato.
L’analisi di mercato è una parte molto delicata da fare con massima attenzione, senza di questa si rischia seriamente si buttare i soldi in attività inutili, quindi affidati a professionisti competenti in materia.
Lascia un commento se ti va!