Cosa succede quando le banche chiudono i rubinetti del credito?
Alcuni anni fa, un’impresa metalmeccanica si è trovata proprio in questa situazione: linee di credito ridotte drasticamente e aperture per lo smobilizzo sospese. Dal punto di vista dei soci, la conseguenza era chiara e drammatica: la normale operatività rischiava di fermarsi, e uno dei due soci stava valutando persino la chiusura dell’attività.
Fermare la crisi: tempo e credibilità come leve strategiche
Il primo intervento ha avuto l’obiettivo di fermare la frana finanziaria. I consulenti di DirezioneAFC hanno gestito direttamente i rapporti con gli istituti di credito, mettendo a disposizione la propria credibilità professionale per ottenere ciò che serviva nell’immediato: tempo per ripristinare operatività e fiducia.
In parallelo, è stata avviata una gestione rigorosa della tesoreria: proiezioni di cassa, rispetto delle scadenze, utilizzo coerente degli affidamenti. Questo ha permesso di ricostruire un andamentale positivo, fondamentale per ricostruire la fiducia delle banche e stabilizzare l’azienda.
Stabilizzazione e ripartenza
Dopo 12-18 mesi, la situazione si è progressivamente stabilizzata e il rating è migliorato sensibilmente. L’azienda ha potuto negoziare nuove linee di credito, con condizioni economiche più favorevoli a tutto vantaggio dei risultati e delle marginalità. È importante notare che il miglioramento non è stato determinato dal bilancio, ancora critico in alcuni punti, ma dalla linearità nella gestione quotidiana della tesoreria e nella relazione con le banche (il cosiddetto andamentale).
Crescita strutturata e gestione dei numeri
Parallelamente al risanamento finanziario, l’azienda ha sviluppato competenze interne fondamentali:
monitoraggio delle marginalità e dei costi;
consapevolezza dei numeri e dei driver di business;
introduzione e controllo di KPI operativi;
definizione di obiettivi quotidiani a supporto delle decisioni strategiche.
Questa attenzione alla gestione operativa e ai dati ha consentito all’impresa di crescere, sia internamente sia attraverso acquisizioni mirate, ampliando la propria presenza geografica e rafforzando l’offerta.
Exit e creazione di valore
Dopo circa nove anni, l’azienda è stata ceduta a un gruppo più strutturato, generando un incremento significativo di valore per i soci. Questo percorso dimostra come fractional management e formazione mirata delle funzioni amministrative possano trasformare un’emergenza in opportunità di crescita e creazione di valore duraturo.
Vuoi verificare la solidità della tua azienda?
Se anche la tua impresa sta vivendo tensioni finanziarie o vuoi valutare la gestione dei rapporti con le banche, o se conosci un imprenditore che ha bisogno di essere aiutato, i consulenti di DirezioneAFC possono offrirti un’analisi mirata della tua situazione. Contattaci per una valutazione riservata e personalizzata.